
Una tradizione al femminileLe Vie Angarano
Abbracciati dalle barchesse di una villa palladiana, si scopre una tradizione tutta al femminile. Qui, dove matura l’uva dal XIII secolo, è la forza delle donne a donare il frutto della vite. Le sorelle Bianchi Michiel raccontano la storia di una grande eredità.
La passione di una famigliaLa nostra storia
Poche parole chiave: una residenza storica circondata da vigneti, una famiglia veneziana di stampo dogale, una discendenza diretta, un imprenditore, un destino. Ecco la sfida di Giovanna, la seconda di cinque sorelle, che con passione e determinazione ha detto sì.


La passione di una famigliaLa nostra storia
Poche parole chiave: una residenza storica circondata da vigneti, una famiglia Veneziana di stampo dogale, una discendenza diretta, un imprenditore, un destino. Ecco la sfida di Giovanna, la seconda di cinque sorelle, che con passione e determinazione ha detto sì.
Resta aggiornatoNews
ScopriI nostri vini
Vino e arte. Sapore e colore. A ridosso delle sponde del fiume Brenta, con la stessa mano ferma di un pittore, si tracciano le linee dei grandi vini.
Le Vie per Villa AngaranoIl nostro territorio

Tutte le Vie portano ad Angarano. E infatti eccoci, siamo allo sbocco della Valsugana sulle sponde della Brenta dove sarai sempre il benvenuto. “È questo luogo celebre per i preciosi vini, che vi si fanno, e per li frutti che vi vengono, e molto più per la cortesia del padrone”, così scrive di Villa Angarano il famoso architetto Andrea Palladio ne “I Quattro Libri dell’Architettura”. Siamo nel 1570, ma nulla, da allora, è mai cambiato.
Conserva sulle tue labbra il sapore degli acini e dammi un bacin d’amor
LA STRADA VERSO L’ECCELLENZAVieni a trovarci

Scoprire. Meravigliarsi. Questa è l’Italia. Questa è la nostra terra. Le Vie Angarano ti aspettano per offrirti il cuore di un paese. Un viaggio straordinario alla scoperta della dolce vita.